Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 è stata registrata, alle 16.35, dall'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, tra le isole Eolie e la Costa Siciliana nord orientale
Non si esaurisce lo sciame sismico che dal 30 agosto ha un epicentro nella costa tirrenica al largo di Cefalù. Altre due scosse sono state registrate nella notte dagli strumenti dell'Ingv.
Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.6 al largo delle coste del palermitano è stata registrata alle 13:16 dai sismografi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.
È stata avvertita in un'ampia area attorno a Cefalù e ha provocato qualche attimo di paura la forte scossa di terremoto registrata all'alba sulla costa settentrionale siciliana.
Sia la protezione civile che i vigili del fuoco, come comunicano le sale operative, hanno eseguito una prima ricognizione nei comuni delle Madonie piu' vicini all'epicentro, registrato al largo della costa di Cefalù a una profondita' di 6 chilometri.
Una forte scossa di terremo, di magnitudo compresa tra 4.3 e 4.8., è stata registrata dai sismografi dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia nel palermitano alle ore 6.14. L'epicentro sarebbe stato localizzato in mare, al largo di Cefalù.
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata registrata alle 3:35 al largo delle isole Eolie.Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto epicentro a 22 km di profondità.
Un vertice straordinario per fare il punto sul Piano di ricostruzione post terremoto nell’Acese, in provincia di Catania, colpito il 26 dicembre del 2018 dal sisma che provocò danni ingenti a otto comuni del comprensorio.
Un terremoto di magnitudo 3.0 è stato registrato nella notte, poco dopo l'una, dall'Ingv nello Stretto di Messina. L'evento è stato localizzato a una profondità di 34 km.
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata registrata alle 00:58 nell'est della Sicilia, in provincia di Catania.
Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 21 km di profondità ed epicentro vicino Palagonia.
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.8 è stata registrata dai sismografi dell'Istituto nazionale di Geofisica e vulcanologia di Catania alle 16.26 (ora italiana)
E' in arrivo un finanziamento di circa 90 mila euro per la chiesa di San Michele Arcangelo di Aci Sant'Antonio (Catania), che necessita di lavori di consolidamento e restauro perché colpita dal terremoto del 26 dicembre del 2018. Lo rende noto la diocesi di Acireale
Una scossa di magnitudo 3.0 è stata registrata dall'Ingv alle 15.16 al largo di Vulcano. L'evento è stato avvertito nettamente nell'isola e anche a Lipari.
Scoperta nei fondali marini tra la Sicilia e la Calabria la faglia che più di 100 anni fa provocò la più grave catastrofe sismica d’Europa, il terremoto di Messina-Reggio di Calabria del 28 dicembre 1908.
Uno sciame sismico con una ventina di scosse, con magnitudo comprese tre 1.0 e 1.9 gradi, è stato registrato sull'Etna, tra le 09:24 e le 15:01, dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania.
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 è stata registrata, alle 10.18, dalla sala operativa dell'Ingv-Oe di Catania davanti la costa Ionica etnea. L'ipocentro dell'evento è stato localizzato nel tratto di mare compreso tra Acireale e Riposto a una profondità di tre chilometri.
L'estate è da sempre una stagione in cui i palinsesti delle tv in chiaro sono pieni di repliche di film e programmi tv. Film come Lo squalo, Pretty woman e la saga della Principessa Sissi sono delle presenze quasi costanti nelle programmazioni estive di molte tv
Nessuno mette in discussione che la nostra classe politica sappia fare dialettica e litigare a difesa delle proprie posizioni, o sappia addirittura demonizzare l’avversario, ma alla fine della elezioni chi uscirà vincitore dovrà governare
Nelle settimane scorse mentre dirigenti del PD siciliano si sbracciavano per spingere i propri iscritti e simpatizzanti a partecipare alle primarie e sostenere con il voto Caterina Chinnici, la candidata del partito, a Roma si consumava l’esperienza del governo Draghi.
Enzo Di Natali è un appassionato ricercatore capace di regalarci storie poco conosciute che riguardano soprattutto il mondo cattolico agrigentino, un mondo che, forse in maniera più spregiudicata rispetto a quanto avvenuto nel resto della Sicilia, ha registrato un suo eccezionale protagonismo soprattutto in politica.
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.