"Oggi il Covid per chi ha tre dosi è meno che un'influenza, per chi ne ha due lo è un po' meno, chi non è vaccinato invece rischia. Non vaccinarsi, oggi, anche con Omicron, è un po' come giocare con una roulette russa". Così Matteo Bassetti.
Secondo una ricerca pubblicata dai Centers for Disease Control (Cdc), dopo quattro mesi anche la terza dose di vaccino anti Covid inizia a perdere la sua efficacia.
Nonostante sia vaccinata con la terza dose anticovid una maestra elementare di Castelvetrano che insegna nel circolo didattico 2 di Cesenatico dal primo di febbraio rischia la sospensione dal lavoro perché il super Green pass non viene generato e il booster non risulta.
Da domani scatta la prenotazione per la somministrazione della terza dose "booster" destinata alla fascia 12-15 anni, così come previsto dal ministero della Salute in tutta Italia. Da lunedì 10 gennaio, partirà la campagna di vaccinazione.
La terza dose del vaccino riduce il rischio di morte del 90%. A dimostrarlo è uno studio di ricercatori del Clalit Health Services di Tel Aviv pubblicato sul New England Journal of Medicine.
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento della diffusione dell'epidemia da Covid-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria
Via libera anche in Sicilia alla "dose booster" per chi ha compiuto i 16 anni e ha completato il ciclo primario di vaccinazione antiCovid da almeno cinque mesi.
Ora e' ufficiale: il richiamo della dose booster si farà a 4 mesi. La circolare del ministero della Salute, infatti, sancisce il passaggio dei tempi di intervallo dagli attuali 5 a 4 mesi.
La terza dose o dose booster sarà estesa ai giovani tra i 16-17 anni e gli adolescenti fragili tra i 12-15. E' quanto prevede la circolare del ministero della Salute. Le dosi potranno essere somministrate a partire dal 27 dicembre.
L'Istituto Superiore di Sanità ha diramato una nota con alcuni comportamenti da osservare dalle donne in gravidanza che devono ricevere la terza dose di vaccino.
"Negli over 80 quasi il 60% ha completato anche la terza dose, mentre il dato che rimane ancora critico riguarda le persone che non hanno ancora iniziato i ciclo vaccinale e per le quali è raccomandato iniziarlo quanto prima"
Volano le vaccinazioni anti-Covid in Italia, prime e terze dosi. Ma già si pensa alla quarta come a "una possibilità concreta", dice Locatelli del Cts. Oltre 17mila ieri i nuovi casi, 74 i morti. Sale al 2,9 il tasso di positività.
Nella trasmissione del TG La7 di stasera il ministro della Salute Speranza ha affermato che dal 1° dicembre la fascia d’età per la terza dose sarà eliminata, consentendola dai 18 anni in sù.
Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha convocato per questa mattina alle 11 la cabina di regia per valutare le nuove misure per fronteggiare la quarta ondata di Covid
La dose di richiamo è cruciale per proteggere meglio noi e chi ci sta accanto. Dopo l'ultimo parere di AIFA sarà possibile farla a 5 mesi dal completamento del primo ciclo. Vacciniamoci tutti per essere più forti
Al via oggi in Sicilia le somministrazioni della terza dose di vaccino anti-Covid al target 40-59 anni. Lo ha disposto l'assessorato regionale alla Salute
Al via in Sicilia già da lunedì prossimo, 22 novembre, le somministrazioni della terza dose di vaccino anti-Covid al target 40-59 anni. Lo ha disposto l'assessorato regionale alla Salute, in base a quanto previsto dall'ultima circolare del Commissario nazionale per l'emergenza Covid-19.
Continua la campagna per la terza dose. Dall'1 dicembre il ministro Speranza ha esteso la possibilità di inoculazione dai 40 ai 60 anni, ma l'obiettivo sarebbe quello di estendere la vaccinazione a tutti i maggiorenni.
L'incidenza cumulativa nel periodo di riferimento mostra una chiara tendenza all'incremento rispetto alle settimane precedenti con un valore di 61,68/100.000 abitanti.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Gli uomini invecchiano. I tempi cambiano e risulta naturale, necessario, saggio il cercare di andare avanti. Occorre metabolizzare i buoni e soprattutto i cattivi momenti, ma per evitare muri, divisioni ideologiche o di principio, non bisogna avere paura dell'alternanza e della necessità di dare una chance a chi vuole guadagnarsela sul campo. Nessuno è custode della verità assoluta.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.