un documento firmato da cinque deputati regionali di Forza Italia, secondo i quali, il previsto rimpasto di giunta sarebbe inopportuno o che comunque prima di decidere, sarebbe stato opportuno coinvolgere il partito e il gruppo parlamentare.
Fa discutere una 'dimenticanza' del capogruppo di FI all'Ars
Gaetano Armao è ancora un assessore regionale in quota Forza Italia? Il dubbio è legittimo, visto quanto scrive il capogruppo azzurro all'Ars Tommaso Calderone su facebook
Pierluigi Parisi abbandona la Lega per tornare in FI
Il consigliere comunale messinese Pierluigi Parisi abbandona la Lega per tornare in Forza Italia, dove era Capogruppo. Una scelta motivata – come lui stesso sottolinea – da una mancanza di vedute comuni.
Domenica 3 maggio 2020, “Bar Sicilia“, la trasmissione de ilSicilia.it con Alberto Samonà e Maurizio Scaglione giunge alla puntata numero 109. Oggi parliamo della finanziaria regionale varata dal governo Musumeci e approvata il 2 maggio dall'Ars, insieme ai capigruppo e ad esponenti di tutti i partiti.
LO ANNUNCIA IL CAPOGRUPPO DI FORZA ITALIA TOMMASO CALDERONE
È appena stato votato all'Ars l’emendamento, presentato da Forza Italia e inserito nella manovra in discussione a Palazzo dei Normanni, sulle esenzioni sul prossimo bollo auto. Ad annunciarlo è il capogruppo degli azzurri, Tommaso Calderone.
Il testo della Finanziaria regionale approda all'Ars. Il documento, approvato dalla Commissione Finanze la scorsa notte dopo una maratona estenuante, sarà discusso a partire dalle 16.00 per incardinare lo strumento contabile.
Sui prestiti, Calderone attacca: “Presa in giro autorizzata dalle Banche, con alti tassi d’interesse e istruttorie maniacali. Altro che richieste con semplice autocertificazione”.
Randagismo in Sicilia, il Capogruppo di Forza Italia all'Ars ha chiesto un provvedimento per la tutela degli animali durante l'emergenza del coronavirus. Si attende Razza.
"Promuoveremo misure di tutela della categoria". Lo dice Tommaso Calderone, deputato Ars di Forza Italia, che esprime vicinanza alla stampa online, in questo momento di crisi per l'emergenza Coronavirus.
I capigruppo della maggioranza all'Ars: "dal Governo nazionale ci attendiamo misure e risorse adeguate all'emergenza perché la Sicilia non può e non deve utilizzare fondi Ue destinati allo sviluppo".
LA DECISIONE DEL CAPOGRUPPO DI FORZA ITALIA ALL'ARS
Il capogruppo di Forza Italia Tommaso Calderone, ha deciso di donare una mensilità per l'acquisto di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) all'Asp di Messina.
L'assessorato regionale alla salute ha comunicato all'Asp messinese che il nuovo tetto di spesa per il personale ha subito un taglio di venti milioni di euro.
Il gruppo parlamentare di Forza Italia all'Assemblea regionale siciliana ha depositato la proposta di referendum abrogativo della legge sulla prescrizione voluta dal ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede.
L'elogio del Capogruppo di FI all'Ars, Tommaso Calderone
Il Capogruppo di Forza Italia all'Ars, Tommaso Calderone, a seguito dei dati di fine anno legati al Programma di Sviluppo Rurale Sicilia (PSR) plaude all'assessore all'Agricoltura Edy Bandiera.
Era stato chiesto da Antonio Catalfamo e Tommaso Calderone
Accolte le richieste dei capigruppo di Fi e Fdi Calderone e Catalfamo. I Comuni coinvolti nello stato di calamità sono, tra gli altri: Capo d’Orlando, Piraino, Gioiosa Marea, Barcellona Pozzo di Gotto, Terme Vigliatore, Milazzo e Lipari.
I deputati Antonio Catalfamo e Tommaso Calderone, rispettivamente capogruppo all’Ars per Fratelli d’Italia e per Forza Italia, scendono in campo per aiutare i territori colpiti dal maltempo.
A "Bar Sicilia", la rubrica de ilSicilia.it con Alberto Samonà e Maurizio Scaglione, oggi, domenica 1 dicembre 2019, per la 87ª puntata è nostro ospite Tommaso Calderone, capogruppo di Forza Italia all'Assemblea Regionale Siciliana.
"L'attacco dell'onorevole Figuccia nei confronti di Micciché è inaccettabile. Affermare che il Presidente abbia rubato il futuro dei nostri figli è una dichiarazione che Forza Italia respinge e rispedisce al mittente", ad affermarlo a nome di tutti i deputati e assessori di Forza Italia all'Assemblea Regionale Siciliana è il Capogruppo, Tommaso Calderone.
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.