L'assessore regionale all'Agricoltura, allo Sviluppo Rurale e alla Pesca Mediterranea Toni Scilla appoggia la campagna de ilSicilia.it lanciata con l'hashtag #vogliamolapreferenza
"È stato cordiale e propositivo l'incontro con l'assessore regionale dell'Agricoltura e della Pesca, Tony Scilla". A dichiararlo Giuseppe Messina, Segretario Ugl Sicilia e Franco Arena, Segretario regionale Ugl Agricoli e Forestali.
"Non permetteremo che la Sicilia venga depredata di una somma ingente, si tratta di centinaia di milioni di euro che verrebbero meno". Lo ha affermato l'assessore regionale all'Agricoltura Toni Scilla dopo la riunione della Commissione politiche agricole (Cpa) della Conferenza delle Regioni
L'indicazione geografica protetta "Pesca di Delia" è riservata alle varietà di pesche, a polpa gialla o bianca e alle varietà nettarine a polpa gialla, appartenenti alla specie Prunus Persica, che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione
Ospite della puntata numero 140 di Bar Sicilia il neo assessore regionale all'Agricoltura, allo Sviluppo rurale e alla Pesca mediterranea Toni Scilla. Tantissimi gli argomenti trattati durante la trasmissione insieme al direttore responsabile de ilSicilia.it Manlio Melluso e del direttore editoriale Maurizio Scaglione
I vertici di Agripesca Sicilia hanno incontrato nel pomeriggio di ieri, 13 gennaio, presso il Dipartimento della Pesca Mediterranea di Palermo il neo assessore Toni Scilla e il neo dirigente generale Alberto Pulizzi.
In arrivo nei prossimi giorni gli aiuti economici promessi dal governo Musumeci e destinati ai 18 pescatori di Mazara del Vallo (Trapani), vittime del sequestro libico dello scorso 1 settembre
In arrivo nei prossimi giorni gli aiuti economici promessi dal governo Musumeci e destinati ai 18 pescatori di Mazara del Vallo, vittime del sequestro libico dello scorso 1 settembre
Il neo-assessore regionale all'Agricoltura Toni Scilla ha parlato della necessità di difendere gli interessi agricoli siciliani nelle sedi istituzionali più importanti.
Marco Zambuto e Toni Scilla sono i due nuovi componenti del governo Musumeci. La nomina è stata formalizzata oggi pomeriggio dal presidente della Regione, che ha accolto le dimissioni presentate dagli assessori Edy Bandiera e Bernardette Grasso
Il rimpasto in giunta regionale è dato ormai per certo, anche se ancora non c'è stata nessuna nota ufficiale da parte della Regione. L'agrigentino Marco Zambuto e il trapanese Toni Scilla subentreranno a al siracusano Edy Bandiera e alla messinese Bernadette Grasso.
Toni Scilla e Marco Zambuto in mattinata firmano davanti al presidente della Regione da nuovi assessori della giunta guidata da Nello Musumeci. I due prenderanno il posto degli assessori Edy bandiera e Bernardette Grasso
Le amministrative siciliane hanno consegnato a Forza Italia un risultato che fa gongolare Gianfranco Micciché. Molti gli analisti che hanno sottolineato come gli azzurri, e segnatamente il coordinatore regionale del partito, siano stati i vincitori di fatto della competizione elettorale. un risultato ancora più importante perché in controtendenza con quelli oltre lo Stretto.
La senatrice di Forza Italia, Urania Papatheu, ha incontrato il presidente di Agripesca, Toni Scilla, per affrontare l'irrisolta questione dei 18 marinai siciliani sequestrati da Haftar il 1 settembre scorso.
L'accordo prevede il pagamento di una quota mensile di 10 mila euro e 1,5 euro per ogni chilo di pesce pescato e pesato a Malta. Il patto ha una validità di 5 anni e consentirà la pesca per 8 mesi l'anno.
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.