Il governo Musumeci, a tutela del settore della pesca e della storica tonnara di Favignana, ricorrerà legalmente contro i decreti di ripartizione delle quote di tonno rosso in Sicilia, recentemente emessi dal Ministero delle Politiche Agricole.
Dal 4 al 7 luglio si balla con bicchieri plastic free
Il festival internazionale di musica house sbarca a Favignana. La 5^ edizione del Djoon Experience è eco-sostenibile, plastic free: i drink serviti in bicchieri in silicone. Ben 150 ore di esibizioni live, con dj set in centro, aperitivi al tramonto, tour in barca e feste notturne.
La prima edizione di Fishtuna è terminata: un successo che valorizza le Egadi e le sue bellezze naturali in chiave turistica, la tutela dell’ambiente, la pesca sostenibile, il tonno e il buon cibo del territorio e l’arte degli chef siciliani.
Nell’ambito della manifestazione "Fishtuna", nell’ex Stabilimento Florio di Favignana, si è svolto il workshop su “La pesca sostenibile: un valore ambientale e culturale nelle Aree Marine Protette”.
Weekend gustoso alle isole Egadi: tra Favignana, Marettimo e Levanzo il festival della pesca e del tonno. Tra cooking show, mostre fotografiche e concerti.
Mostre, spettacoli, dibattiti ma anche cooking show con alcuni tra i più apprezzati chef siciliani. Da mercoledì 12 a domenica 16 giugno il Fishtuna, alle isole Egadi. Obiettivo: accendere i riflettori sulla tonnara di Favignana.
Il presidente dell'Ars e commissario di Forza Italia in Sicilia, Gianfranco Miccichè, replica a Stefano Candiani (Lega), intervistato oggi da ilSicilia.it
Prosegue l'affondo, dopo il "li ammazzerei a uno a uno"
Il presidente dell'Ars e commissario di Forza Italia in Sicilia, Gianfranco Miccichè, torna ad attaccare la Lega. "Nuove elezioni? Si va a votare sicuro. Forza Italia è prontissima e non temo il boom di Salvini".
“Dopo gli sforzi della giunta Musumeci per rilanciare la storica tonnara di Favignana, il governo ne ha di fatto disposto la chiusura per via del ricalcolo delle quote tonno previsto per la Sicilia”. Così, in una nota, i deputati di Forza Italia Nino Germanà e Francesco Scoma.
"Oggi è morta la Tonnara di Favignana. Lo ha deciso un sottosegretario della Lega - Salvini Premier e la cosa credetemi non mi da pace" a scriverlo in un post su Facebook, Gianfranco Miccichè presidente dell'Ars.
La Tonnara di Favignana chiude per la suddivisione inadeguata delle quote indivise di tonno. Lo comunica ufficialmente l'azienda titolare della tonnara fissa di Favignana che oggi 31 maggio ha interrotto subito le attività di pesca senza aspettare le 24 ore preannunciate in un primo momento.
Il Mipaaft ha assegnato alle tonnare fisse della Sicilia e Sardegna le quote indivise di tonno, con la drammatica conseguenza che già dall'1 giugno l'azienda di Favignana, titolare della tonnara fissa, farà comunicazione alla Capitaneria di Porto di ritiro delle reti dal mare.
Una settimana all'insegna di eventi culturali e divulgativi, cooking show, laboratori didattici su alimentazione e sostenibilità, degustazioni con performance musicali ed artistiche e molto altro. A Favignana, Levanzo e Marettimo,
Inattiva dal 2007 la Tonnara di Favignana ha finalmente aperto i battenti e calato le reti in mare. Presenti - tra gli altri - Edy Bandiera, Dario Cartabellotta, e Filippo Amodeo.
L'assessore regionale all'Agricoltura Edy Bandiera commenta il decreto del Ministero che riconosce l'operatore autorizzato alla gestione della tonnara di Favignana per l'attività di pesca
La forma di Favignana ha suscitato le più fantasiose interpretazioni. Negli anni ’70 il pittore Salvatore Fiume la paragonò a una farfalla adagiata sul mare; altri, invece, a uno sparviero. Quest’ultima interpretazione troverebbe riscontro nello stemma del municipio in cui troneggia un uccello rapace che distende le sue ali su tre torri.
La storia e i riti della pesca e della lavorazione del tonno in Sicilia e nella Tonnara di Favignana potranno continuare a vivere
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Può per una volta un evento più grande di noi, alla stesa stregua di uno tsunami, farci aprire gli occhi e cercare quanto meno la qualità nella nostra vita
Mario Bresciano: «Sono una persona che è attratta da mille interessi, molto diversi. Lo capisce immediatamente chi viene a trovarmi e osserva le mie librerie»
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.