Più che di dibattito ormai lo scontro dialettico fra Dario Mirri e Tony Di Piazza si sta trasformando in una guerriglia. In casa Palermo, infatti, è da un paio di settimane che fra le due anime della società non corre buon sangue.
Si è conclusa, proprio in questi minuti, l'Assemblea dei Soci della SSD Palermo. Tanti i temi trattati, fra cui le dimissioni di Tony Di Piazza e, più precisamente, delle esternazioni social dell'imprenditore italoamericano.
"La città è stanca dei problemi in società, pretendiamo rispetto e serietà". Così i tifosi della Curva Nord Inferiore hanno deciso di protestare verso lo scontro, visto nelle ultime settimane, fra le due anime della SSD Palermo, ovvero Dario Mirri e Tony Di Piazza.
Novità in casa SSD Palermo. Il presidente Dario Mirri, attraverso un comunicato ufficiale pubblicato sul sito della società, ha convocato per il 9 giugno l'assemblea dei soci. All'ordine del giorni le vicissitudini legate alle dimissioni di Tony Di Piazza da vice-presidente.
E' scontro all'arma bianca fra Dario Mirri e Tony Di Piazza. L'ultimo capitolo quello di stamattina quando, attraverso un post sul suo profilo Facebook, l'imprenditore italo-americano ha lanciato l'ennesimo attacco al leader della società rosanero.
L'IMPRENDITORE ITALO-AMERICANO SI DICE PRONTO A CEDERE LE PROPRIE QUOTE
Intorno alle 20:00, si è concluso il CdA del Palermo calcio. Sono state ratificate le dimissioni dalla carica di vice-presidente di Tony Di Piazza. L'imprenditore italo-americano rimarrà comunque nell'organo societario con la carica di consigliere.
Finalmente è ufficiale, il Palermo calcio approda in Serie C. Un ritorno un pò insapore per la compagine di Dario Mirri e Tony Di Piazza, soprattutto a causa dell'emergenza coronavirus. Adesso, testa alla prossima stagione.
Il comune di Petralia Sottana ospiterà il ritiro estivo del Palermo calcio anche quest'anno. L'annuncio è stato diramato proprio dalla società di viale del Fante, attraverso un video promozionale.
Il Palermo vince 2-0 contro l'FC Messina, mantenendo così cinque punti di vantaggio sul Savoia. Decide l'incontro una doppietta di Ferdinando Sforzini. Foto e pagelle all'interno.
Il Palermo calcio entra nel momento decisivo della stagione. La sfida contro il Fc Messina potrebbe dire molto sul futuro della stagione. Nel frattempo, è terminato il calciomercato. Ecco il bilancio di questo mese di trattative.
Non si placano le polemiche a Palermo sul tema del centro sportivo. Il progetto quasi sicuramente non sarà realizzato nell'ex campo Rom per motivi logistici. Si valutano un paio di alternative, prossima riunione in assessorato giovedì 30 gennaio.
Si cerca serenità in vista della sfida contro i calabresi
Dopo gli ultimi giorni pieni di polemiche a seguito del pareggio contro il San Tommaso, il Palermo si prepara alla sfida di domenica contro il Roccella. Ai nostri microfoni il DS della formazione calabrese, Francesco Curtale.
In casa Palermo si registra l'arrivo di Andrea Silipo, talentino classe 2001 in arrivo in prestito secco dalla Roma. Si registra tuttavia una scorsa propensione da parte di mister Pergolizzi nel dare spazio ai propri panchinari.
Dagli inglesi ai Tuttolomondo, dal manto erboso del Renzo Barbera ai banchi dei tribunali. Si può riassumere così l'annus horribilis del Palermo calcio, condannato a ripartire dalla Serie D la scorsa estate. Dal 2020 ci si attende un anno pieno di soddisfazioni calcistiche.
Sembrano così lontani i tempi d'inizio campionato, quando a Palermo era tutto sorrisi e sogni.Oggi l'ambiente rosanero viene ricatapultato nella realtà, in mezzo ai campi della Serie D. Servono almeno tre acquisti, Mirri e Di Piazza sono chiamati a dare risposte.
Prima sconfitta per il Palermo, battuto in casa dal Savoia. Di Diakite il gol che decide la partita, su un lancio dalla trequarti campana. A metà secondo tempo, espulso Ficarrotta, episodio che decide il match.
Il mondo dei giochi elettronici sbarca in città grazie alla Palermo e-sport, realtà nata dalla collaborazione fra la SSD Palermo e Cyberground, associazione di gaming sportivo con centinaia di iscritti in Sicilia e nel Sud Italia.
Il Palermo vince e convince contro il Corigliano Calabro, mantenendo il punteggio pieno e la testa della classifica del campionato di Serie D - Girone I.
I tifosi del Palermo rischiano di restare a casa durante le prossime trasferte. A comunicarlo è la stessa società di viale del Fante in un suo comunicato. Ma è davvero giusto lasciare a casa tutti per gli errori di pochi incivili?
Il Palermo calcio compie oggi centodiciannove anni. Una storia partita il 1 novembre 1900, quando Ignazio Majo Pagano fondò il club cittadina con la prima storica denominazione sociale “Anglo-Palermitan Athletic and Foot-Ball Club”.
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.