"La tragica vicenda di Genova, con il crollo del Ponte Morandi - dice Totò Orlando nella lettera a Paola De Micheli - ha messo in risalto l'assoluta necessità di costante manutenzione delle infrastrutture. Lavori urgenti al Ponte Corleone".
la nota inviata dal primo cittadino a palazzo delle aquile
Il primo cittadino cerca di chiudere al più presto la pratica in merito alla sua sfiducia presentata dai gruppi consiliari di minoranza e mostra i muscoli a a Palazzo delle Aquile cercando di imporre la prima data utile per la discussione del documento a Sala delle Lapidi.
Si è celebrata oggi la santa messa di Natale presso l'Amat, l'azienda di trasporto pubblico locale. Ad officiare la messa è stato Don Carlo Cianciabella, parroco di Maria Santissima delle Grazie
Ne fanno parte: Caracausi, Chinnici, Giaconia, Orlando e Sala
Nasce in consiglio comunale a Palermo il gruppo "Avanti Insieme" formato dai consiglieri Paolo Caracausi, Valentina Chinnici, Massimo Giaconia, Totò Orlando e Toni Sala.
Con una nota inviata al presidente del consiglio comunale di Palermo Salvatore Orlando e a tutti i capigruppo consiliare, Confimprese segnala che nessuna risposta è stata data alla denuncia di aumento dell'inquinamento determinato dall'introduzione della Ztl.
IL CONSIGLIERE ZACCO CHIEDE LE DIMISSIONI DELL'ASSESSORE NICOTRI
"Chiedano scusa alla città e agli automobilisti", dice Totò Orlando, sul caos del Ponte Corleone. Terrani: "Lavori in notturna", ma non cambierà molto.
Si dice pronto a convocare il Consiglio Regionale dell’Urbanistica
L’assessore del Territorio e dell’Ambiente Toto Cordaro, ha incontrato tutti i capigruppo del comune di Palermo per discutere la questione hot-spot allo Zen.
Partecipate, bilancio consolidato, rimpasto della Giunta e poca collaborazione e coesione tra Assessori e Consiglieri, questi i punti affrontati durante l’incontro avvenuto oggi, a villa Niscemi, tra il sindaco Orlando e la sua maggioranza.
M5S: "La nostra una valutazione di opportunità politica"
I fatti risalgono alla prima metà del giugno 2015 e riguardano la procedura di conferimento di un incarico di consulente. Totò Orlando avrebbe fatto pressioni in favore di Antonino Rera.
Delibera aziende. "Massimo impegno per approvarla in tempi brevi"
Totò Orlando, veterano di Sala delle Lapidi e per la seconda volta Presidente del consiglio comunale di Palermo, parla dell'attività dell'aula, a tre mesi dall'insediamento, ai microfoni de ilSicilia.it.
Patrimonio comunale, solo 38 gli immobili da vendere
A Sala delle Lapidi il via al Piano delle alienazioni, con il quale il Comune potrà mettere in vendita il proprio patrimonio immobiliare. Si tratta di sole 38 unità.
Sono bastate appena due ore di consiglio comunale, per approvare ieri sera, a maggioranza, il Piano triennale delle opere pubbliche e dare la volata, la prossima settimana, alla maratona del Bilancio di previsione.
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.