Sono 3.464 i migranti che sono sbarcati sulle coste italiane a ottobre. Gli ultimi 200 sono arrivati nel weekend a Lampedusa. Le condizioni climatiche di questa settimane non escludono nuovi sbarchi.
Detenzione di armi, esplosivo, sigarette di contrabbando, traffico di migranti e ristorazione: era il business di Moncer Fadhel, il tunisino che ha fatto la sua fortuna economica in Sicilia.
Beni per un valore complessivo di oltre 1,5 milioni di euro sono stati sequestrati dalla guardia di finanza di Palermo, con il supporto delle fiamme gialle di Trapani, a Fadhel Moncer, tunisino di 40 anni
Il primo parco eolico galleggiante del Mediterraneo nascerà nel Canale di Sicilia, al largo di Marsala (Tp). L'impianto, chiamato 7Seas Med, sarà composto da 25 pale galleggianti, a oltre 35 Km da Marsala e dalle Egadi, in direzione della Tunisia.
Attenzione alle telefonate che arrivano dall’estero, in particolare dalla Tunisia (+216) e dall’Inghilterra (+44), ma anche da Moldavia (+373), Kosovo (+383), Bielorussia (+375), dalla Tanzania (+255) o da altri Paesi.
Carolina Varchi ed Andrea Delmastro, deputati nazionali di Fratelli d'Italia, intervengono relativamente al versamento di 50 milioni di euro da parte dell'Italia verso la Banca centrale tunisina.
L’Italia, tramite la Cassa Depositi e Prestiti, ha versato 50 milioni di euro (circa 157 milioni di dinari) a titolo di credito d’aiuto alla Banca Centrale tunisina. La somma è destinata a sostenere le imprese tunisine e potrà essere utilizzata per rispondere all’impatto socioeconomico del coronavirus in Tunisia
Dopo una carriera passata tra gli uffici del consolato tunisino a Palermo e quelli della Regione siciliana, Sami Ben Abdelaali approda al Parlamento tunisino.
Si ripetono senza tregua, come ogni anno, i viaggi della speranza nel Canale di Sicilia. Sono 13 i cadaveri recuperati dai soccorritori in seguito al naufragio della notte scorsa a Lampedusa (Ag). Le vittime accertate sono tutte donne.
Presentata la prima interrogazione scritta a firma Lega dagli europarlamentari Marco Zanni, Marco Campomenosi e Annalisa Tardino, volta a richiedere alla Commissione Europea una presa di posizione ufficiale delle Istituzioni Europee in grado di chiarire se la Tunisia vada considerata un porto sicuro.
"Felici di aver strappato 54 vite umane all'inferno della Libia. Adesso serve subito un porto sicuro". Lo scrive l'ong Mediterranea in un tweet, annunciando di aver salvato i migranti in difficoltà avvistati su un gommone in zona Sar libica.
Al vaglio dei pm anche la volontà della ONG di non dirigersi in Tunisia
La Procura di Catania, scrive che non c'è rilievo penale nella condotta della Sea Watch, ma "la motonave non è tecnicamente idonea al soccorso dei migranti in mare".
"Faccio saltare la caserma", dice intercettato il capo dell'organizzazione Fadhel Moncer, tunisino. L'inchiesta della Finanza svela il progetto di un attentato e il business degli sbarchi dei migranti.
È l'inquietante storia raccontata da un tunisino, che ha cominciato a collaborare con la Dda di Palermo. Un'organizzazione criminale gestisce le traversate dei terroristi verso le coste trapanesi.
L'organizzazione criminale gestiva viaggi a bordo di natanti veloci di piccoli gruppi di migranti tra la Tunisia e l'Italia. e faceva propaganda pro Isis
Il programma 5x5x5 sarà un ulteriore opportunità per vivere Palermo, come auspicato dai progetti elaborati dagli attori coinvolti di diversa provenienza.
Quanti sindaci abbiamo conosciuto che nel loro ruolo hanno fatto anche cose buone e importanti, ma quanti di loro sono stati consegnati alla storia con il plauso collettivo?
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.