Pubblicato il calendario dei grandi eventi della Regione Siciliana, redatto dall’Assessorato al turismo della Regione. Grazie a Naxoslegge anche la città di Giardini Naxos (ME) entra nel novero delle altre segnalate per i grandi eventi.
l’assessore era accusato di aver intascato 30 mila euro dal Comune
La Procura di Catania ha chiesto al tribunale monocratico di dichiarare l’avvenuta prescrizione del reato di truffa aggravata contestata a Manlio Messina, attuale assessore regionale al Turismo, imputato in qualità di ex consigliere comunale del capoluogo etneo.
Criticità e problematiche raccolte nel corso dell’ultima edizione del Travelexpo Roadshow. Gli agenti di viaggio siciliani apprezzati per la loro professionalità.
Il progetto che ha conquistato il gradino più alto del podio del concorso "Miglior idea imprenditoriale" si chiama "Blue&Blue", mira ad offrire servizi turistici innovativi su mezzi nautici ed aeronautici
Roberta Schillaci (M5S) interviene sul caso della gara andata deserta per la gestione delle piste da sci a Piano Battaglia: "Convocare urgentemente gli assessori Cordaro e Messina".
Siglato a Roma il nuovo patto di collaborazione tra il sindacato Cisal e le associazioni Assoimpresa e Assolympo per rilanciare il turismo e il commercio.
Una rete di castelli siciliani sbarca al 'World travel market' (Wtm) di Londra, con l'obiettivo di promuovere e valorizzare le realtà storiche dell'Isola, inaugurando un proprio spazio all'interno dello stand della Regione Siciliana all'evento.
Al via il Cerealia Festival, un'evento che valorizza lo scambio interculturale tra i paesi del Mediterraneo, incentrandosi su vari temi tra i quali: cultura, alimentazione, ambiente, economia e turismo.
Le bellezze di Palermo, dall'arte ai monumenti allo street food, finiscono nel "Tg1" francese. Un servizio meraviglioso dedicato al Capoluogo siciliano, titolato "Week-end à Palerme".
Per una manciata di voti Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, non ha vinto l'edizione 2019 del "Borgo dei Borghi". Ed è bufera contro la Rai. L'assessore Edy Bandiera lancia accuse contro la giuria.
“Per uscire dalla crisi la Sicilia deve puntare sul turismo e sulla destagionalizzazione dei flussi. Migliorare le infrastrutture”. Così Mario Attinasi, presidente di Assoimpresa, dopo l'incontro con l'assessore regionale Manlio Messina.
L'isola nella lista delle migliori destinazioni per il 2020 stilata dall’agenzia Ovation Travel Group’s per Forbes.com, che prende in considerazione le vendite e le aspirazioni dei clienti.
Al via a Catania gli Stati Generali del Turismo di Fratelli d'Italia. Durante la giornata si alterneranno sul palco i più autorevoli operatori ed esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni e del partito guidato da Giorgia Meloni.
Marika Faraci è una giovane influencer siciliana che ha detto no al solito Marketing sui social, fatto di sponsorizzazioni di abiti e lifestyle. "I miei coetanei scappano dalla Sicilia, io la voglio far tornare di moda".
Palazzolo Acreide sarà protagonista di un convegno in programma domenica 20 ottobre alle 16.30, nella sala consiliare del Palazzo di Città, dal titolo “Turismo esperienziale, nuove opportunità per un’offerta di qualità”.
Secondo l’accezione e la prospettiva di Gilles Deleuze (1925-1995), è il cinema che nel secolo scorso, il Ventesimo secolo, impetuosamente e degnamente, ha preso il posto della filosofia.
Quello che ancora oggi mi sconvolge guardando la pubblica amministrazione (la cosa pubblica in genere) è l’incapacità di fare pulizia e giustizia, eppure la cosa pubblica siamo noi.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa