L'assessore all'Energia della Regione Siciliana, Alberto Pierobon, ha rassegnato le proprie dimissioni. L'annuncio e' arrivato dallo stesso Pierobon con un post su Facebook
Sul rimpasto nella Giunta Musumeci l'Udc ha le idee chiare abbiamo risposto con due nomi di assoluto e indiscusso valore: Ester Bonafede e Daniela Baglieri".
Potrebbe essere questione di ore la nomina del nuovo assessore all'Energia, la scelta dell'Udc è caduta sulla docente dell'Università di Messina Daniela Baglieri.
Sembra certo l'addio di Alberto Pierobon alla giunta regionale guidata da Nello Musumeci. Il nome di Pierobon sarebbe sacrificato sull'altare della rappresentanza di genere in giunta
Riparte in Sicilia il piano "Garanzia Giovani" con una dotazione di oltre 165 milioni di euro. La seconda fase del piano europeo Youth Guarantee include i disoccupati fino a 35 anni e nella nostra regione prevede procedure da remoto per attivare i tirocini.
"Un ruolo così importante a Palermo, devastata dall'assenza di una amministrazione non più all'altezza delle sfide e che, invece, dobbiamo affrontare con un cambio di passo, è per me motivo di orgoglio e responsabilità".
Nasce il gruppo Udc alla quinta circoscrizione del comune di Palermo. Capogruppo Francesco Stabile, che insieme ad Andrea Aiello, vicepresidente della quinta circoscrizione, lo hanno costituito. È stato Aiello ad annunciare nell'aula consiliare che sarà Stabile il capogruppo.
Il consigliere comunale Salvatore Sgroi, ex candidato Sindaco del centrodestra alle scorse amministrative di Carini, ha deciso di aderire all’Udc di Lorenzo Cesa.
Incontro, ieri mattina, tra l'assessore comunale di Marsala Oreste Alagna e la vice presidente del Consiglio comunale Eleonora Milazzo col dirigente Calogero Fazio dell'assessorato regionale Infrastrutture per la realizzazione del progetto di riqualificazione del lungomare Vincenzo Florio.
Andrea Aiello, già consigliere provinciale ed assessore provinciale, membro del Gabinetto del presidente dell’ARS, ed attuale vicepresidente della quinta circoscrizione aderisce all’UDC Italia.
Dubbi? Ripensamenti? “Nessuna titubanza”, risponde il parlamentare Vincenzo Figuccia, che ha lasciato l'UDC per la Lega. “Semplicemente mi sto confrontando con il popolo siciliano".
“Il patto federativo siglato in occasione delle elezioni tra Sicilia Vera e l’Udc, purtroppo non ha visto alcuna concretezza". Con queste parole Danilo Lo Giudice annuncia il suo abbandono al gruppo centrista all'Ars, passando al Misto.
Anche se non condivido l’iniziativa, devo riconoscere a Totò Cuffaro una certa coerenza: figlio, politicamente parlando, della Democrazia cristiana a quei valori è rimasto legato per sempre. Un gesto d’amore che va apprezzato.
Il coordinatore politico dell'Udc Italia in Sicilia, Decio Terrana, esprime solidarietà per la Parlamentare all'Ars Eleonora Lo Curto, per la lettera di minacce ricevuta per la posizione presa sulla costituzione del nuovo comune di Misiliscemi.
Presso la sala stampa di Palazzo dei Normanni, si è tenuta una conferenza stampa sulla questione delle antenne 5G a Palermo e in Sicilia. Sono intervenuti il parlamentare dell'Udc Vincenzo Figuccia, l'avvocato Giuseppe Cannizzo e il dottor Giorgio Ciaccio.
L’assessore Alberto Pierobon sembra essere pronto con le valigie per tornare al Nord dell’Italia. Pierobon è arrivato con tutte le buone intenzioni per rimettere in sesto la tematica rifiuti nell’Isola.
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Può per una volta un evento più grande di noi, alla stesa stregua di uno tsunami, farci aprire gli occhi e cercare quanto meno la qualità nella nostra vita
Mario Bresciano: «Sono una persona che è attratta da mille interessi, molto diversi. Lo capisce immediatamente chi viene a trovarmi e osserva le mie librerie»
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.