La classifica del Sole 24 Ore su come si vive nelle città d'Italia? Per l’Ugl la qualità della vita di Palermo è in caduta libera: “E’ incredibile come la qualità della vita nel capoluogo regionale peggiori sempre più".
Tutto pronto per la nona tappa del laboratorio di idee e proposte programmatiche, organizzato dall'Ugl, da presentare agli assessori del governo regionale, denominato “Road Map, idee a confronto".
Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, e l’assessore alla Formazione professionale, Roberto Lagalla, hanno incontrato l'UGL per parlare di formazione e del rapporto con le imprese.
Oggi a Palermo terzo appuntamento con “Road Map” idee a confronto, Ugl incontra il Governo della Sicilia presso la sala riunioni dell’Ugl Sicilia, ospite l’Assessore regionale alle attività produttive, Mimmo Turano.
“Esprimiamo soddisfazione per l’incontro con l’assessore regionale all’Energia Alberto Pierobon e per gli argomenti affrontati in ordine a Transizione Energetica, Economia Circolare, Fonti Rinnovabili, Piano Rifiuti e Gestione delle Dighe dell'Isola".
Dopo la richiesta di convocazione, finalmente, prima riunione, domani 18 novembre, si terrà il primo incontro del tavolo tecnico convocato dalla Regione siciliana a Palazzo d'Orleans, sul caso Blutec.
Lo dichiara il portavoce dell’Ugl di Palermo, Filippo Virzì, sulla possibilità per i veicoli di mobilità eco-sostenibile di poter circolare liberamente.
E' stato siglato ieri, a Palermo, davanti all'assessore regionale della salute Ruggero Razza, l'accordo tra la Seus 118 e le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Ugl per la chiusura del contenzioso tra azienda e dipendenti.
Prosegue la delicata vertenza dei supermercati storici di Palermo Sgroi, di via Alessi e via Vaccarini. A seguito dell’esame congiunto tenutosi nel mese di settembre tra l’Amministratore giudiziario e l’Ugl terziario unitamente alla Rappresentanza Sindacale Aziendale, si sta cercando di valutare e studiare tutti gli strumenti necessari per la tutela dei livelli occupazionali.
UGL: “La crisi di Governo ci ha dato il colpo di grazia”
“Sono crisi che non conoscono pause, l’inaspettata crisi di Governo ci ha dato il colpo di grazia. sono ben 158 i tavoli aperti in attesa di soluzioni, fra le quali Almaviva, Blutec, Lear Corporation e Fincantieri”, dice l'UGL.
"Dopo anni di sofferenze e di gravi problematiche, sembra che alla Zona industriale di Catania qualcosa di positivo stia iniziando a muoversi". A sottolinearlo è la Ugl di Catania, tramite le federazioni provinciali Metalmeccanici e Chimici.
Giovedì 18 luglio dalle ore 9,30 in concomitanza con la Convocazione Ministeriale per i Call Center, le segreterie territoriali dei sindacati di categoria organizzeranno un presidio davanti la Prefettura di Palermo, via Cavour n.6, di tutti i lavoratori liberi dal servizio.
Giudizio positivo dell'UGL relativo al nuovo protocollo d'intesa siglato fra il Tribunale di Palermo, l'Ordine degli Avvocati e le Associazioni a tutela della famiglia. Il portavoce Filippo Virzì dichiara: "ulteriore passo in avanti, su una materia controversa"
A dichiararlo è il Segretario responsabile dell’UGL di Palermo, Franco Fasola: “Ci sono giunte svariate segnalazioni da tutti i quartieri, abbiamo fatto dei sopralluoghi dal centro alla periferia con delle foto che testimoniano uno stato di degrado inspiegabile malgrado le buone intenzioni manifestate”.
Palermo è al terzo posto per numero di morti in Italia
"Il capoluogo regionale è al terzo posto per numero di morti in Italia”, afferma Franco Fasola, segretario responsabile dell'Unione generale del lavoro (UGL) di Palermo.
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.