Lo dicono in una nota le articolazioni regionali di Cna, Casa artigiani, Claai, Confcooperative, Lega delle cooperative, Unci, Unicoop e Confesercenti.
Con un documento con cui impegna l'assemblea, convocata per il 4 maggio prossimo, a "proseguire l'azione di stimolo nei confronti dell'Assostampa per rilanciare un'azione sindacale in profonda crisi di iniziative e di valori" si è dimesso il Consiglio direttivo regionale del Gruppo cronisti siciliani.
La nota congiunta dei presidenti delle centrali cooperative
"Abbiamo preso favorevolmente atto dell'apertura, fatta dall'Assessore Regionale Antonio Scavone, al confronto strutturato con le rappresentanze della cooperazione in merito alle esigenze del settore socioassistenziale in Sicilia". Così si esprimono i Presidenti Regionali di Confcooperative, Legacoop, Unicoop e Unci.
Le Centrali Cooperative, a seguito dell'approvazione dello stanziamento nella legge di Stabilità, sottolineano in una nota inviata al Governo e al Parlamento che bisogna fare anche altro
Il settore della cooperazione auspica che l'annunciata linea di principio dell'amministrazione attiva, che ha chiesto modifiche minime al testo, non si traduca in un'occasione mancata per migliorare la Legge di bilancio.
Giovedì 18 luglio, alle ore 16, presso l’Astoria Palace in via Montepellegrino 62, a Palermo, si svolgerà la tavola rotonda denominata "Regionalismo e futuro della Sicilia", organizzata dal neo movimento "Siciliani verso la Costituente".
"A distanza di mesi, e nonostante le tante azioni messe in atto, il rischio del dissesto incombe e si fa anzi sempre più minaccioso", inizia così una nota congiunta di Agci, Confcooperative, Legacoop, Unicoop, Unci.
Sequestrato un cellulare ed è in corso una perquisizione della casa del cronista di Repubblica, Salvo Palazzolo. Controllato il suo computer personale.
Scontro tra Unci e Unicoop Sicilia e Confcooperative e Legacoop
IRCAC: ad accendere la miccia una nota inviata da Unci e Unicoop Sicilia al presidente Musumeci dove si parla di una "svendita della cooperazione isolana".
A seguito delle indagini della DDA di Caltanissetta
A seguito delle indagini della DDA di Caltanissetta che stanno sollevando il velo su quello che ormai viene definito "governo clandestino", che avrebbe avuto al suo vertice l’ex presidente di Confindustria Sicilia, Antonello Montante, Unci e Unicoop Sicilia chiedono la revoca delle nomine fatte durante il governo Crocetta.
Polemiche sul film in onda stasera alle 21 su Canale 5
Duro editoriale del Gds contro Taodue e Mediaset sulla fiction di Mario Francese. Chiesto lo stop alla messa in onda. Ma l'Unci è contro la censura e Fava (sceneggiatore) attacca il quotidiano di via Lincoln...
Nel giorno dell'anniversario, Sonia Alfano racconta la sua rabbia
Per l'ex deputata europea: "fino a quando avremo persone che continuano a fare passerelle alle commemorazioni, cercando di accaparrarsi un selfie, una fotografia in prima fila con i familiari, per poterla poi mostrare per fare carriera da anti-mafioso, abbiamo ben poco da poter sperare nella lotta alla mafia”.
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.