"L'assessorato dei Beni culturali - sottolinea l'assessore Samonà - è da tempo impegnato a valorizzare le alte professionalità che nella nostra Isola vi sono nell'arte del Canto Lirico, soprattutto giovani talenti che danno lustro alla Sicilia e che vanno sostenuti".
La bellezza barocca di Piazza Armerina che abbraccia i "Giganti Feriti" di Mitoraj, rievoca le radici storico-artistiche della città della Villa Romana del Casale e le intreccia con il messaggio contemporaneo dell'artista. La cornice perfetta per una comunità con un forte senso di appartenenza che guarda al futuro.
Il Rettore dell’Università di Messina, Salvatore Cuzzocrea, e il Presidente di Confimpresa Euromed, Alessio Lattuca, hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa
Si è conclusa al Museo d'Aumale di Terrasini la prima edizione della manifestazione regionale "Carretto - Icona dell'Identità siciliana" che ha visto, tra le altre iniziative, anche la sottoscrizione di un protocollo d'intesa, "Il Patto del Carretto"
Con decreto Regionale dell'Assessorato ai Beni Culturali e dell'Identità Siciliana lo scalpellino di Ucria Antonino Rigoli è stato inserito ufficialmente nel "LIBRO DEI MESTIERI, SAPERI,TECHICHE" del R.E.I.S. -Registro delle Eredita Immateriali Siciliane - Patrimonio dell' UNESCO.
Extroart, nel pieno rispetto delle normative anti Covid, ha deciso di realizzare comunque "Porto&Riporto". Un simpatico appuntamento, che dal 2005 promuove la lettura e lo scambio di libri usati, in occasione del 23 aprile Giornata mondiale del libro promosso dall’UNESCO.
Uno stanziamento di un milione di euro per i siti Unesco della Sicilia e circa 750 mila euro annui per il prossimo triennio da destinare al restauro delle dimore storiche. Tra le norme approvate ce n'è anche una sui Parchi archeologici siciliani per aiutare quelli di fondazione più recente
Il barocco di Acireale potrebbe presto entrare nel dossier Unesco delle città tardo barocche della Val di Noto. La Città di Acireale è stata infatti inserita nel dossier che potrebbe consentire di valorizzare ulteriormente uno dei capolavori artistici della località etnea.
Un contributo straordinario di poco più di un milione e 700 mila euro é stato assegnato dall’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana ai siti del patrimonio Unesco della Sicilia.
La Chiesa della Martorana fa parte del percorso arabo-normanno di Palermo, dal 2015 patrimonio dell'umanità. L'edificio è espressione del cosmopolitismo della Sicilia medievale. Le decorazioni musive sono tra le più antiche e preziose dell'Isola.
Il 90% dei musei del mondo ha chiuso i battenti e oltre il 10% potrebbe non riaprire mai più. I dati emergono da due report congiunti tra l'Unesco e un sondaggio dell'International Council of Museums (ICOM)
Da nord a sud si è creato un "cammino ecosostenibile" di 7.000 km che toccherà tutte le 26 aree protette nazionali, con 4.000 tappe in tutte le regioni italiane, tra Parchi e riserve.
Oltre a queste semplici cose, che sicuramente tutti abbiamo in casa, serve solo un po' di entusiasmo e fantasia, per colorare, e dar vita a "Igenico". E poi come dice Cuticchio: "Un poco d'anima, perchè è questa quella che conta nel teatro".
La testimonianza della fruizione delle librerie alla riapertura ha testimoniato quello che noi pensiamo da tempo, siamo essere umani perché non di solo cibo ci nutriamo ma anche, e soprattutto, di cultura.
Per l'Unesco "l'arte è resiliente e per questo sarà in grado di sviluppare strumenti volti ad aiutare gli artisti a superare questa crisi epocale, mostrando al mondo che la creatività è inarrestabile".
E poco sposta se oggi, nel 2020, non ci è concesso vivere il Teatro nella sua pienezza, ovvero di persona, varcando la soglia e aspettando l'apertura del sipario.
In questa occasione vogliamo approfondire alcuni tra i poeti siciliani del '900 che con i loro versi - che vi proporremo - continuano a nutrire gli animi dei lettori.
racconto appassionato di una esperienza di Governo
L'obiettivo, tra gli altri, anche quello di favorire la presa di coscienza dei siciliani nei riguardi della valorizzazione, promozione e del rispetto di questi beni; citando Goethe, uno dei tanti viaggiatori stranieri che rimase sconvolto dalla bellezza dell'Isola: "L'eredità dei padri devi riconquistarla per possederla davvero".
Il convegno si terrà Sabato 25 gennaio alle 9,30, nel Museo GAL Hassin, via della Fontana Mitri a Isnello, e si darà particolare rilievo agli attrattori turistici e culturali locali per lo sviluppo economico del territorio .
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.