"Il governo Conte prosegue il suo gioco delle tre carte sui fondi del Recovery Plan al Sud. Le sinistre, con una mano tolgono risorse al Meridione e poi con l'altra bleffano e si vantano di restituirle". Il monito al governo arriva dalla parlamentare siciliana di Forza Italia, Urania Papatheu.
La senatrice Urania Papatheu ha presentato un'interrogazione parlamentare urgente per sollecitare il governo Conte a sbloccare i fondi per la previdenza e a sostegno delle Piccole e medie imprese.
"La liberazione dei 18 pescatori di Mazzara del Vallo - afferma la sen. Papatheu - è una notizia che accogliamo con gioia conclusione di un immotivato sequestro che ha lasciato nell'angoscia per 3 lunghi mesi le famiglie di questi onesti lavoratori".
"Il recovery fund è l'ultima occasione per colmare il gap Nord-Sud ma rischia di arricchire chi è già ricco e mettere in ginocchio chi è già povero". Lo afferma la senatrice di Forza Italia, Urania Papatheu
"Sono passati tre mesi da quando 18 pescatori di Mazzara del Vallo sono stati sequestrati in Libia e in tutto questo tempo il ministro degli Esteri, Di Maio, ha fatto tante promesse, ma ha ottenuto ben poco: una singola telefonata tra i pescatori e i loro familiari.
"L'istituzione della Giornata dei camici bianchi, di cui sono stata la prima parlamentare a depositare una iniziativa legislativa, è un giusto riconoscimento a medici, infermieri, operatori sociosanitari, socioassistenziali e del volontariato".
La parlamentare siciliana di Forza Italia Urania Giulia Papatheu torna a sollecitare l'esecutivo di Palazzo Chigi ad attivarsi per ottenere il rilascio immediato dei 18 marittimi di Mazara del Vallo tenuti in ostaggio in Libia dal 1 settembre scorso.
Il grido di dolore dei noleggiatori di bus turistici è quello di un'intera filiera del turismo che non può continuare ad essere ignorata e umiliata dallo Stato. Le parole di Urania Giulia Papatheu.
"Il governo Conte ha abbandonato i Noleggiatori di Bus Turistici, dimenticati nel primo lockdown e ancora oggi ignorati nei vari dpcm sull'emergenza Covid". Lo dichiara la senatrice di Forza Italia Urania Giulia Papatheu.
"Il nuovo dpcm del governo Conte è una "sentenza di morte" contro migliaia di operatori economici della Sicilia. Fa bene il presidente dell'Ars, Gianfranco Miccichè,
"In un momento di sofferenza per il Paese, Forza Italia é il punto di riferimento di tutti i liberali e moderati e la crescita del partito ha il suo epicentro e la sua forza trainante in Sicilia". Lo afferma in una nota la senatrice di Forza Italia, Urania Papatheu.
Silenzio tombale e situazione che si fa sempre più preoccupante sul destino dei 18 marinai siciliani tenuti in ostaggio in Libia ormai dallo scorso 1 settembre.
La parlamentare di Forza Italia, Urania Papatheu, attacca il ministro delle Infrastrutture sulla questione del Ponte sullo Stretto: "Finge di non ricordare i continui no delle sinistre a questa opera"
La parlamentare di Forza Italia, Urania Papatheu attacca il governo Conte: ""Prospetta l'assegnazione del 34% delle risorse del Recovery fund al Sud come se fosse un "regalo". Ma il Sud prima di tutto va risarcito",
"Il presidente Conte e la sua maggioranza, affaccendati nel referendum contro il Parlamento, dovrebbero riferire con urgenza alle Camere su come intende agire il governo in merito ai focolai di Covid in atto in diverse zone del Paese". La richiesta arriva dall'esponente di Forza Italia, Urania Papatheu.
"I gravissimi danni provocati al territorio dai roghi che stanno devastando in queste ore la Sicilia non possono essere tollerati e considerati il gesto isolato di qualche "folle". Colpiscono sapendo che non verranno individuati o non saranno puniti". Lo afferma la parlamentare di Forza Italia, Urania Papatheu.
La parlamentare siciliana di Forza Italia contesta il mancato inserimento nel Decreto Agosto della misura per sostenere l'impiego delle donne disoccupate nelle regioni meridionali.
"Mentre in Sicilia si viaggia ancora sui treni ottocenteschi di "C'era una volta il West", Trenitalia stanzia 2,5 mld per la linea Verona-Padova e 800 mln per 23 'Frecciarossa 1000' in Spagna. Alta velocità ovunque tranne che al Sud", dice Urania Papatheu.
La parlamentare siciliana Urania Papatheu chiede che vengano accertate eventuali responsabilità sulle drammatiche conseguenze dell'alluvione abbattutosi ieri su Palermo.
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.