carabinieri hanno arrestato ad Alcamo con l'accusa di usura ed estorsione Diego Milotta, di 69 anni. Il provvedimento è stato emesso dal gip del tribunale di Trapani su richiesta della procura
Abbiamo sottoscritto una lettera alcuni presidenti di regione per chiedere al presidente Conte di adottare le stesse misure delle regioni rosse". Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, intervenendo a Tgcom 24
Un uomo di 64 anni di Misilmeri è stato arrestato dai finanzieri del Comando provinciale di Palermo al termine di un'indagine sulla pratica dell'usura diretta dalla locale Procura. L'uomo è adesso agli arresti domiciliari
Ha prestato complessivamente 3.500 euro con un tasso di oltre il 120% a un imprenditore del settore della ristorazione in crisi economica, anche per il calo degli incassi legati all'emergenza Covid-19
Nunzio Comis, 37 anni, che è stato arrestato per usura aggravata dal metodo mafioso. L'indagato, risultato percettore del reddito di cittadinanza, è figlio di Giovanni, esponente di Cosa nostra detenuto.
I finanzieri del comando provinciale di Palermo hanno dato esecuzione a un'ordinanza di applicazione di misure cautelari emessa dal gip del Tribunale di Palermo nei confronti di Giuseppe Cannino 43 anni, accusato di usura ed estorsione.
No all’usura, al pizzo, alla mafia. Un manifesto corale con cui gli imprenditori di 15 associazioni ripudiano e si impegnano a denunciare ogni rischio di infiltrazione. Una massa critica di circa 90.000 imprese che scelgono di fare fronte comune.
Il rischio che gli aiuti statali e regionali promessi rimangano sulla carta o arrivino in ritardo, rispetto alle esigenze delle piccole e medie imprese e degli stessi lavoratori, è elevato". Lo dichiara Nicola D’Agostino, capogruppo di ItaliaViva all'Ars e componente Commissione Antimafia.
"Secondo il bollettino di Banca d'Italia, pubblicato nei giorni scorsi, continua la diminuzione dei bancari in Sicilia, meno 233 in un anno, e del numero delle agenzie, meno 45". Lo dichiara Gino Sammarco, dirigente della Uilca Uil Sicilia.
La Guardia di Finanza ha ricostruito il giro d'affari del "monaco", che ha prestato denaro ad usura ad almeno 30 vittime che hanno collaborato con gli investigatori. La consegna del denaro avveniva parte in contanti e parte in assegni, con scadenze prefissate e tassi di interesse imposti che variavano dal 25% ad oltre il 250% annuo.
Tassi usurai sui prestiti che sfioravano anche il 520%.Questo è il sistema che è stato scoperto dagli investigatori della Guardia di Finanza e che ha portato all'arresto di due uomini, padre e figli, in quel di San Cipirello, nel Palermitano.
Il presunto usuraio, come raccontato dalla vittima, si era presentato con il cognome della moglie, estranea ai fatti e legata da vincoli di parentela con esponenti di una nota famiglia mafiosa del quartiere Acquasanta.
Diversi comuni siciliani hanno già adottato e concesso questi benefici, tra cui Castelvetrano, Partanna e Villabate. "Orlando sonnecchia", dice Igor Gelarda.
"I proventi delle mafie sono pari a un miliardo e mezzo. Così la mafia batte lo Stato 5 a 1". È l'analisi sul volume di gioco d'azzardo online fatta dal sociologo Maurizio Fiasco, consulente della Consulta nazionale Antiusura.
Militari del nucleo di Polizia economico finanziaria di Palermo hanno arrestato un 37enne per usura, tentata estorsione, abusiva attività finanziaria e intralcio alla giustizia.
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Può per una volta un evento più grande di noi, alla stesa stregua di uno tsunami, farci aprire gli occhi e cercare quanto meno la qualità nella nostra vita
Mario Bresciano: «Sono una persona che è attratta da mille interessi, molto diversi. Lo capisce immediatamente chi viene a trovarmi e osserva le mie librerie»
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.