Il 17 aprile 2019 gli assessori Catania e Giambrone annunciavano la creazione di una fantomatica mini "rambla" pedonale in via Emerico Amari, con un progetto di massima della Camera di Commercio. Dopo un anno e mezzo nessuna traccia di quel progetto.
Ulteriore passo per l'eliminazione dei cantieri di superficie dell'Anello Ferroviario e per il completamento complessivo dell'opera. Si sono conclusi infatti, all'incrocio fra via Roma e via Amari, i lavori nell'area interessata dai concomitanti lavori per il collettore fognario.
Il Collettore fognario, l'opera per la quale è chiuso l'incrocio tra via Roma e via Amari, è fermo. Da tempo non si vede nessuna ruspa e nessun operaio al lavoro.
Consegnata con 3 giorni di anticipo una parte di via Emerico Amari. Sprint nei lavori per l'Anello Ferroviario a Palermo. Le Ferrovie tracciano un bilancio con le nuove date per il 2020, anche per i cantieri del Passante.
Anello e Gelarda (Lega): "L'Ordinanza di chiusura di Via Ruggiero Settimo è una follia, quest'anno rischia di essere ricordato come il Natale del traffico"
Un giovane di 33 anni si trova ricoverato nel reparto di Neurorianimazione dell'ospedale Villa Sofia dopo essere stato colpito con un oggetto contundente alla testa mentre passeggiava con un amico nei pressi della centrale via Maqueda.
Firmato l'accordo per la vendita alla D'Agostino. Soddisfatti i sindacati: "Trasferiti tutti i 140 lavoratori diretti di Tecnis, tra cui i 27 impegnati nel cantiere dell'Anello ferroviario di Palermo".
Un intervento dei vigili del fuoco bloccato dai paletti installati dal Comune per delimitare l'area pedonale di via Emerico Amari. La denuncia arriva sui social, nel gruppo "Amari Cantieri".
Il Comune di Palermo scrive una lettera al vetriolo alle Ferrovie: "Vogliamo relazione dettagliata sui ritardi, l'Anello lo gestiamo noi". Ma RFI non risponde e la Tecnis ancora non è stata venduta.
Una pedonalizzazione "raffazzonata", positiva nelle intenzioni, ma debole nella realizzazione. In così poco tempo ("entro luglio") è difficile realizzare qualcosa di bello e ambizioso.
"Spero di vendere intero Gruppo, senza spezzatino"
Fino al 2015 era l'impresa n. 1 in Sicilia. Il commissario Savario Ruperto fa il punto sulla vendita del colosso catanese Tecnis. Tanti appalti "tremano"...
Domani dovrebbe riaprire via Francesco Crispi. Completati con quasi 2 anni di ritardo i lavori al cantiere dell'Anello Ferroviario nell'Area 4, a Palermo.
L’evento gratuito, sviluppato da Fipe e dalla divisione academy di axélero, in collaborazione con Google e Confcommercio Palermo, è rivolto a tutti gli operatori di bar e ristoranti associati.
La rete si scatena: sui social network si sta diffondendo a macchia d'olio l'ennesimo video in cui viene ri-doppiata la celebre scena del film "La caduta - Gli ultimi giorni di Hitler".
Tram in Corso Tukory, via Cavour e via Ruggiero Settimo. Sono le principali novità date ai 4 concorrenti del Concorso di progettazione Sistema tram Palermo.
Architetti, docenti e studenti contro il progetto Tecnis
Dopo le proteste del Comitato Bene Collettivo, l'architetto Mario Chiavetta denuncia; "Anche al Comune non piace il progetto, si faccia un concorso di idee". E gli studenti Unipa le disegnano.
Un piccolo importante passo in avanti nel cantiere dell'Anello Fs: la Tecnis ha concluso i lavori in superficie in viale Lazio e via Sicilia che vengono riasfaltate.
Manifestazione dei lavoratori Tecnis dell'Anello ferroviario di Palermo, questa mattina a piazza Pretoria, per chiedere l'intervento del sindaco Orlando, del ministro Delrio e del commissario Ruperto. Opera al punto morto.
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.