I Finanzieri del Gruppo Pronto Impiego di Palermo hanno sequestrato prodotti recanti marchi contraffatti e un’ingente somma di denaro all’interno di un negozio gestito da 2 soggetti di nazionalità cinese ubicato a Palermo in via Ugo La Malfa.
Rifiuti speciali sotterrati a pochi passi dalla stazione ferroviaria realizzata a Palermo nei pressi di via Ugo La Malfa. Le immagini – girate in via Pietro Nenni - sembrerebbero documentare operazioni illecite nell’ambito dell’appalto del Passante Ferroviario.
A seguito della comunicazione di positività al tampone COVID-19 da parte di un dipendente del Suap, lunedì e martedì è stata predisposta la chiusura e la sanificazione dei locali di via Ugo la Malfa a Palermo
Il gruppo Arena Decò apre il suo iperstore in via Ugo La Malfa a Palermo e prende in carico 250 dipendenti che erano in attesa di conoscere il loro futuro
Salgono i casi di coronavirus a Palermo. Dopo i due dipendenti del centro meccanico di smistamento delle Poste di Palermo, in via La Malfa, infatti, sono risultati positivi altri sei dipendenti della stessa sede.
Lanciato il concorso per la progettazione del nuovo Centro direzionale della Regione Siciliana a Palermo. Una struttura che ospiterà tutti gli uffici centrali dell’amministrazione regionale, per un investimento complessivo di circa 425 milioni di euro.
Tragedia sul lavoro in una auto officina di via Ugo La Malfa nella zona commerciale a Nord di Palermo. Un giovane di appena 18 anni è morto dilaniato dall’esplosione di un pneumatico di un grosso mezzo.
L'Ars ieri ha dato l'ok al progetto del Centro Direzionale, ma sull'effettiva location manca l'intesa. In via Ugo La Malfa c'è già troppo traffico, dice Marianna Caronia. E poi mancano ancora i soldi.
CARACAUSI: "PRUDENZA, PRIMA DIALOGO CON ASSOCIAZIONI"
La decisione del Comune arriva dopo la causa intentata e vinta dalla ditta Lodetti. I pini, infatti, hanno danneggiato l’area interna privata. Da qui la decisione di abbatterli per evitare nuove condanne. Sul piede di guerra gli ambientalisti.
Lo prevede il testo del "Collegato" alla finanziaria
Il Centro Direzionale si farà, ma non più in via Ugo La Malfa, strada già troppo trafficata e ingolfata. Lo dice Marianna Caronia che propone il passaggio in Consiglio Comunale.
Numerosi i danni a Palermo, Catania e Ragusa: allagamenti, alberi abbattuti, città in tilt. Interventi dei vigili del fuoco e consueti disagi per il maltempo.
Il paradosso di 4 incompiute: sottopasso di via Perpignano, svincoli di Brancaccio, Cittadella della Polizia a Boccadifalco e nuova sede dei vigili urbani in via Ugo La Malfa.
Armao ripropone il progetto del Centro direzionale, un'opera faraonica per risparmiare dagli "affitti" riunendo gli assessorati in un'unica sede. Entro il 2022.
Ieri l'allarme è stato lanciato dalla Protezione civile regionale
Una frana a causa delle forti piogge si è staccata dal costone roccioso nella zona di Ficuzza, bloccando il transito sulla statale 118. Sono intervenuti gli operai dell'Anas e i carabinieri. Traffico in tilt a Palermo per allagamenti in via Imera, via Ugo La Malfa e a Mondello.
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
Lupin” è l’ultima, in ordine di tempo, mini serie di grande successo ideata e prodotta da Netflix. Il ladro gentiluomo del Ventunesimo secolo: l’arte dell’attesa per la spietata vendetta!
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.