Duecento medici impegnati ogni giorno nei tamponi per i viaggiatori in arrivo a Palermo. All'Aeroporto di Punta Raisi, nelle 15 postazioni realizzate dalla Gesap potranno essere effettuati, circa 3.000 tamponi rapidi al giorno.
Wizz Air ha annunciato oggi una nuova rotta che collegherà Catania con Verona, a completamento delle 16 rotte già operative. I voli da Fontanarossa a prezzi low cost.
"Diciamo basta ai noleggiatori che riempiono i bus per le gite domenicali; alle guide turistiche che organizzano pacchetti turistici; ai preti, i professori, i parrucchieri, le casalinghe che fanno gli agenti di viaggio", dice la Fiavet Sicilia.
Un viaggio 2.0 appena dopo il lockdown, un momento storico che a detta dei protagonisti è: “un periodo dove un sorriso e un abbraccio equivalgono ad un tesoro".
L'isola nella lista delle migliori destinazioni per il 2020 stilata dall’agenzia Ovation Travel Group’s per Forbes.com, che prende in considerazione le vendite e le aspirazioni dei clienti.
"Il drammatico fallimento della più antica agenzia di viaggi del mondo, la britannica Thomas Cook, apre scenari molto gravi per le ricadute sul turismo siciliano". Lo dice Nico Torrisi, presidente di Federalberghi Sicilia.
Oggi, mortificato nei miei sogni, qualcuno mi vuole convincere che Palermo è una città del Medio Oriente, l’ultima città e avamposto del continente africano.
Collegamenti con Tolosa, Bordeaux, Francoforte, Hahn e Cracovia
Grazie al premio "Capitale della Cultura 2018" e la biennale d'arte "Manifesta 12", Palermo è scelta dal The Guardian come una delle città da visitare nel 2018. "Mosaico e melting pot culturale".
Una delle nuove protagoniste del programma tv Donnavventura, sarà Marianna Caldareri, da Acireale (CT). La 28enne è stata selezionata dal programma Mediaset fra oltre 165.000 candidate.
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Può per una volta un evento più grande di noi, alla stesa stregua di uno tsunami, farci aprire gli occhi e cercare quanto meno la qualità nella nostra vita
Mario Bresciano: «Sono una persona che è attratta da mille interessi, molto diversi. Lo capisce immediatamente chi viene a trovarmi e osserva le mie librerie»
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.