La costituzione di un vero e proprio polo museale dedicato al Liberty e alle figure storiche della scuola siciliana dell’”Art nouveau”, prima fra tutte quella di Ernesto Basile, con la restituzione alla città dell'area in cui sorgeva Villa Deliella a Piazza Crispi.
Non solo Museo del Liberty. Di più: Museo della città Liberty. Luogo di narrazione dell’epopea Liberty a Palermo e in Sicilia, punto di partenza per itinerari alla scoperta del patrimonio sopravvissuto al “sacco di Palermo” e ancora visibile.
Il sindaco Leoluca Orlando e l'assessore all'urbanistica, Giusto Catania, si sono recati presso gli uffici della Fiera del Mediterraneo, dove i tecnici dell'ufficio del Piano regolatore hanno concluso il lavoro di redazione dello strumento urbanistico.
Ernesto Basile figura-simbolo per Palermo come Gaudì per Barcellona. È l’idea portante del futuro Museo del Liberty, che inizierà a prendere forma nel workshop che si terrà a Palermo dal 25 al 30 novembre.
È stata prorogata al 27 settembre la scadenza del bando per la partecipazione al “Workshop Villa Deliella 1959-2019”, apertura dell’evento internazionale finanziato dalla Regione Siciliana.
Villa Deliella e il suo museo Liberty è stata dimenticata dal governo Musumeci. Ma anche dai pentestellati. Due milioni di euro, uno da stanziare nel 2019 e il restante l’anno prossimo. Il progetto ora è stato accantonato.
Focus architettura e design con Maurizio Carta. Il punto su: porto di Palermo, gru, Costa Sud, Chimica Arenella, cotonificio Partanna, Zen, villa Deliella..
La struttura sorgeva sulle macerie della villa liberty
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.