Lo dice l’assessore alle Autonomie locali della Regione Siciliana, Marco Zambuto, a seguito della decisione del Consiglio dei ministri che ha prorogato la durata della gestione commissariale degli enti a causa dell’attuale pandemia
Attenzione nei controlli alle principali arterie di traffico e nelle stazioni per vigilare sul rispetto delle norme e delle limitazioni che riguardano gli spostamenti tra regioni dal 21 dicembre al 6 gennaio e, tra i Comuni, nelle giornate di Natale, S. Stefano e Capodanno.
"Forte raccomandazione di limitare gli spostamenti personali nell'area gialla anche nelle fasce orarie della giornata non soggette a restrizioni della mobilità". Lo afferma la circolare ai prefetti inviata dal Viminale dopo il nuovo Dpcm.
"C’è chi parla di codicilli, di ordinanza legittima o nulla. Intanto, stanotte si sono confermati 58 positivi a Lampedusa". A dichiararlo è il governatore della Regione Siciliana Nello Musumeci.
"La gestione di un fenomeno complesso come quello migratorio - viene sottolineato nella nota - richiede la proficua collaborazione tra i diversi livelli di governo" . Lo afferma, in una nota, lo stesso ministero dell'Interno riferendosi alla "forte pressione migratoria sulla Sicilia".
"Adesso il problema è la mia ordinanza? Il ministro dice che è nulla? Pretendo rispetto per la mia gente. Da Roma non abbiamo avuto altro che silenzi sulla questione migranti. Provino a fare sentire la loro voce in Europa", tuona Musumeci.
Quella dei migranti è una materia di competenza statale, un'ordinanza regionale dunque non può incidervi. Così fonti del Viminale sull'ordinanza del governatore siciliano Nello Musumeci.
"Mentre gli sbarchi non si fermano e il ministro Lamorgese annuncia modifiche ai Decreti sicurezza per destinare "risorse ingenti" all'accoglienza, si svela un altro bluff del governo". Lo dice il leader della Lega Matteo Salvini.
Nonostante l'emergenza coronavirus, il Viminale autorizza le celebrazioni del 25 aprile. Lo scrive il capo di Gabinetto del ministero, Matteo Piantedosi in una circolare inviata a tutti i prefetti.
Oltre 173.000 denunciati per violazioni vari del DPCM 9 marzo sull'emergenza coronavirus. A comunicarlo è il Viminale attraverso una nota riepilogativa inviata agli organi di informazione.
Il sindaco di Messina insiste sui droni e mostra provocatoriamente un video di Dubai: "Voglio Messina così, con il coprifuoco ma anziché la sirena ci sarà la mia voce".
Nuovo braccio di ferro tra il sindaco di Messina, Cateno De Luca, e il Ministero dell'Interno, che attraverso una circolare del Capo della Polizia, stoppa la possibilità di utilizzare in deroga i droni per controllare il territorio.
E' quanto fa"Il Viminale non ha agito da solo e non ha rifiutato la collaborazione di altri ministeri, a partire dalla Difesa, tanto che Alex&Co aveva una interlocuzione aperta anche con Guardia di Finanza e Guardia Costiera è quanto fanno sapere fonti del ministero dell'Interno", è quanto fanno sapere fonti del ministero dell'Interno.
Dopo l'adozione del decreto sicurezza calano i reati in Sicilia. Lo dice una nota del Viminale: nel 2019 reati in calo dell'8,9% rispetto al primo trimestre di un anno fa.
Inversione di tendenza per gli sbarchi di migranti in Sicilia, come nelle altre regioni del Sud. Nell'Isola, infatti, c'è stato un calo del 96,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Da mercoledì prossimo, da Milano a Palermo e Catania e in altre dieci città, agenti delle forze dell'ordine gireranno con il taser, pistola elettrica nella fondina
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.