Un convegno per spiegare la fase conclusiva del progetto di ricerca nazionale PRIN, “Rappresentazioni sociali della violenza maschile contro le donne: il femminicidio”, tenutosi nella Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri, a Palermo.
Si è svolto nell'aula magna dell'Università di Messina il secondo seguitissimo appuntamento nell’ambito del ciclo di seminari intitolato “Mai più scuse”. Il focus interdisciplinare sulla violenza di genere” è stato organizzato dall’Ateneo in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Palermo ha acquisito i dati inerenti alla propria attività di contrasto ai reati di violenza di genere svolta da inizio 2021, riportando cifre significative.
Il testo è il frutto dell’unificazione di due disegni di legge
l'Ars ha approvato oggi il ddl congiunto n. 556-124 che prevede nuove norme di contrasto al fenomeno della violenza di genere e misure di solidarietà in favore delle vittime di crimini domestici e dei loro familiari e provvedimenti in materia di affidamento dei minori
La parità è un principio costituzionale, sancito dall’art.3 della Costituzione, che riguarda la società nel suo insieme, perché solo una società che persegue collettivamente la parità di genere può davvero essere forte sul piano economico e sociale.
La senatrice Urania Papatheu, parlamentare siciliana di Forza Italia e componente della Commissione sul Femminicidio, chiede al premier Giuseppe Conte di convocare una seduta del Consiglio dei Ministri sull'emergenza della violenza di genere.
Dieci arresti e nove denunce: questo è il bilancio dei primi mesi d'attività della Rete Antiviolenza costituita dai carabinieri di Palermo lo scorso 14 novembre.
Antonio Catalfamo, capogruppo all’Ars per Fratelli d’Italia, commenta i contenuti della norma da lui proposta che vuole aggiornare la preesistente legge regionale n. 2 del 2012.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, lunedì 25 novembre alle ore 15:00 si terrà un incontro di studi promosso dalla deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Roberta Schillaci.
Prende il via, al Centro Padre Nostro di Brancaccio, un ciclo formativo rivolto a operatori del sociale, forze di polizia e magistrati per la prevenzione e gli interventi sugli uomini autori di maltrattamenti.
E’ stata presentata oggi, lunedì 23 settembre, dall’associazione Millecolori onlus, nel Centro antiviolenza Lia Pipitone di Palermo, la creazione di una Casa di accoglienza ad indirizzo segreto per donne e minori vittime di violenza.
Sono stati pubblicati i bandi dalla Regione Siciliana per stanziare oltre due milioni di euro per le case rifugio e centri antiviolenza e per fornire assistenza, a tutto campo, alle donne e ai loro figli minori. A darne notizia l'assessore alle politiche sociali, Antonio Scavone.
A Palermo si insedierà il "Forum permanente contro le molestie e la violenza di genere", di cui è componente in rappresentanza dell'Ars l'onorevole Giusi Savarino.
Si preannuncia un pomeriggio dalle tonalità rosa quello che caratterizzerà sabato 24 novembre con un lungo corteo che abbraccerà il centro storico di Palermo.
"Volano" insulti in siciliano su Twitter e anche su WhatsApp, protagonista Asia Argento che sembra non avere mandato giù un commento del giornalista palermitano Salvo Sottile.
L'occupazione femminile arranca in Sicilia, Regione che occupa addirittura l'ultimo posto in Europa con solo il 29,2% di donne che lavorano, in totale di 493 mila di cui 333 mila a tempo pieno e 160 mila a tempo parziale.
L'estate è da sempre una stagione in cui i palinsesti delle tv in chiaro sono pieni di repliche di film e programmi tv. Film come Lo squalo, Pretty woman e la saga della Principessa Sissi sono delle presenze quasi costanti nelle programmazioni estive di molte tv
Nessuno mette in discussione che la nostra classe politica sappia fare dialettica e litigare a difesa delle proprie posizioni, o sappia addirittura demonizzare l’avversario, ma alla fine della elezioni chi uscirà vincitore dovrà governare
Nelle settimane scorse mentre dirigenti del PD siciliano si sbracciavano per spingere i propri iscritti e simpatizzanti a partecipare alle primarie e sostenere con il voto Caterina Chinnici, la candidata del partito, a Roma si consumava l’esperienza del governo Draghi.
Enzo Di Natali è un appassionato ricercatore capace di regalarci storie poco conosciute che riguardano soprattutto il mondo cattolico agrigentino, un mondo che, forse in maniera più spregiudicata rispetto a quanto avvenuto nel resto della Sicilia, ha registrato un suo eccezionale protagonismo soprattutto in politica.
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.