Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Palermo ha acquisito i dati inerenti alla propria attività di contrasto ai reati di violenza di genere svolta da inizio 2021, riportando cifre significative.
Il testo è il frutto dell’unificazione di due disegni di legge
l'Ars ha approvato oggi il ddl congiunto n. 556-124 che prevede nuove norme di contrasto al fenomeno della violenza di genere e misure di solidarietà in favore delle vittime di crimini domestici e dei loro familiari e provvedimenti in materia di affidamento dei minori
La parità è un principio costituzionale, sancito dall’art.3 della Costituzione, che riguarda la società nel suo insieme, perché solo una società che persegue collettivamente la parità di genere può davvero essere forte sul piano economico e sociale.
La senatrice Urania Papatheu, parlamentare siciliana di Forza Italia e componente della Commissione sul Femminicidio, chiede al premier Giuseppe Conte di convocare una seduta del Consiglio dei Ministri sull'emergenza della violenza di genere.
Dieci arresti e nove denunce: questo è il bilancio dei primi mesi d'attività della Rete Antiviolenza costituita dai carabinieri di Palermo lo scorso 14 novembre.
Antonio Catalfamo, capogruppo all’Ars per Fratelli d’Italia, commenta i contenuti della norma da lui proposta che vuole aggiornare la preesistente legge regionale n. 2 del 2012.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, lunedì 25 novembre alle ore 15:00 si terrà un incontro di studi promosso dalla deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Roberta Schillaci.
Prende il via, al Centro Padre Nostro di Brancaccio, un ciclo formativo rivolto a operatori del sociale, forze di polizia e magistrati per la prevenzione e gli interventi sugli uomini autori di maltrattamenti.
E’ stata presentata oggi, lunedì 23 settembre, dall’associazione Millecolori onlus, nel Centro antiviolenza Lia Pipitone di Palermo, la creazione di una Casa di accoglienza ad indirizzo segreto per donne e minori vittime di violenza.
Sono stati pubblicati i bandi dalla Regione Siciliana per stanziare oltre due milioni di euro per le case rifugio e centri antiviolenza e per fornire assistenza, a tutto campo, alle donne e ai loro figli minori. A darne notizia l'assessore alle politiche sociali, Antonio Scavone.
A Palermo si insedierà il "Forum permanente contro le molestie e la violenza di genere", di cui è componente in rappresentanza dell'Ars l'onorevole Giusi Savarino.
Si preannuncia un pomeriggio dalle tonalità rosa quello che caratterizzerà sabato 24 novembre con un lungo corteo che abbraccerà il centro storico di Palermo.
"Volano" insulti in siciliano su Twitter e anche su WhatsApp, protagonista Asia Argento che sembra non avere mandato giù un commento del giornalista palermitano Salvo Sottile.
L'occupazione femminile arranca in Sicilia, Regione che occupa addirittura l'ultimo posto in Europa con solo il 29,2% di donne che lavorano, in totale di 493 mila di cui 333 mila a tempo pieno e 160 mila a tempo parziale.
a sensibilità verso i temi dell’emancipazione e della promozione delle donne non ha registrato in Sicilia grandi passioni, la questione femminile a lungo è rimasta ai margini dell’agenda politica regionale.
A chi continua a lamentarsi che la Sicilia non ha più voce in capitolo nelle scelte del governo nazionale, come dimostra la vicenda della nomina dei ministri e dei sottosegretari, ribadiamo che non ha più voce perché non ha più una testa, una guida, una classe dirigente autorevole dotata di una visione e di un progetto politico.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.