Il neo assessore regionale alle Autonomia Locali Marco Zambuto appoggia la campagna de ilSicilia.it sulla reintroduzione della preferenza lanciata con l'hashtah #vogliamolapreferenza
Con 27 voti a favore e 7 contrari l'Ars ha approvato la legge "Disposizioni urgenti per il rinnovo degli organi elettivi dei comuni e degli enti di area vasta". Le elezioni di secondo livello per i Liberi Consorzi di Comuni e Citta' metropolitane si terranno tra il 15 ed il 31 marzo 2021.
E' Antonino Accardo il sindaco indagato nell'ambito dell'inchiesta condotta dallo Sco della Polizia e coordinata dalla Dda di Palermo che ha portato al fermo di 13 mafiosi vicini al boss superlatitante Matteo Messina Denaro
Anche il Presidente dell'Ars Gianfranco Micciché aderisce alla campagna de ilSicilia.it #vogliamolapreferenza per inserire il nome e il cognome della persona da votare per il rinnovo della Camera dei Deputati e per il Senato della Repubblica all'interno della scheda elettorale.
Urne chiuse nei 60 comuni siciliani dove si rinnovano consigli comunali e sindaci. Ha votato il 59,18% (409.385) dei 691.762 elettori chiamati ai seggi. Il comune con la più alta affluenza è stato Scillato (Pa) con l'80,62%. Quello con la più bassa è Basicò (Me) col 31,44%.
Nubi si addensano sul governo Conte e oramai da più parti si torna a parlare di elezioni anticipate. Dopo che il ministro Bellanova ha minacciato l'uscita dal governo se non si regolarizzeranno centinaia di migliaia di immigrati, adesso è il turno del leader del Pd Nicola Zingaretti.
Il 19 aprile si dovrebbe votare per le elezioni di secondo livello per le c.d. ex province. Sarebbe la prima volta dopo ben sette anni di commissariamento.
Torna a fare discutere Beppe Grillo, garante del M5s, che nel sul blog lancia in un lungo post una provocazione dove viene messo in discussione il voto delle persone anziane.
Vincenzo Figuccia, deputato Udc all'Assemblea regionale siciliana, interviene in maniera molto dura sull'emergenza rifiuti e sul caos che ha contraddistinto, nelle ultime settimane, le gestione delle discariche isolane.
gli effetti della crisi di governo sui due partiti
I parlamentari dei due partiti non vogliono mollare le poltrone, ma le elezioni servirebbero a rilanciare l'azione politica del Movimento 5 stelle e del Partito Democratico
Sondaggisti in campo all'indomani dell'apertura formale della crisi da parte della Lega che si è sganciata dal governo Conte. Un sondaggio che circola in queste ore è quello realizzato da Renato Mannheimer per Affaritaliani.it, secondo cui l'assetto politico se si votasse in autunno ne risulterebbe molto cambiato.
Le continue tensioni fra Lega e 5 Stelle rendono più vicina l'ipotesi della caduta dell'attuale governo giallo-verde guidato dal premier Giuseppe Conte e di nuove elezioni.
Marianna Caronia spiega il motivo dell'abbandono dell'Aula ieri sera all'Ars nel corso della discussione sulla Finanziaria e quindi la sua assenza al momento del voto.
Alla fine hanno i vinto i no al reddito di cittadinanza. Una vittoria non schiacciante ma significativa quella di chi è contrario. ilSicilia.it vi ha proposto questo sondaggio, ponendo a voi lettrici e lettori il quesito "Reddito di cittadinanza, sei a favore o contro?"
Ad affermarlo è il presidente della Regione Siciliana e leader di #DiventeràBellissima Nello Musumeci, che martedì 11 settembre ha riunito un manipolo di primi cittadini a Palermo, per lanciare la battaglia del voto provinciale.
Lupin” è l’ultima, in ordine di tempo, mini serie di grande successo ideata e prodotta da Netflix. Il ladro gentiluomo del Ventunesimo secolo: l’arte dell’attesa per la spietata vendetta!
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
In una fase di scadimento della Politica ricordare Pier Santi Mattarella è come una boccata di ossigeno, un riconoscere che vi è stata, e quindi è possibile, una politica ispirata al bene comune, al buon governo e al progresso della propria terra
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.