I lettori de ilSicilia.it sono contro la Ztl notturna a Palermo voluta dal sindaco Leoluca Orlando e dall'assessore Giusto Catania, che scatterà il prossimo 11 gennaio.
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando prova a convincere così i palermitani del fatto che la zona a traffico limitato può restare attiva anche nelle ore notturne.
Ztl notturna a Palermo sì o no? Il sondaggio che propone ilSicilia.it prende le mosse dalla decisione dell'Amministrazione comunale di Palermo guidata da Leoluca Orlando, di estendere le zone a traffico limitato anche nelle ore notturne.
Lunedì 9 dicembre alla ex Fonderia alla Cala il sindaco Orlando proverà a blindare il provvedimento della ztl nell'assemblea pubblica, programmata per le 18,30
L’Amministrazione comunale di Palermo ha richiesto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l'autorizzazione, all'estensione del sistema di controllo automatico per la rilevazione degli accessi di veicoli alla Z.T.L. nel Centro storico di Palermo.
"La Ztl notturna rischia di rappresentare il colpo di grazia per le attività commerciali del centro storico di Palermo, già messe alla prova dalla mancanza di parcheggi, dall'abusivismo dilagante e da un trasporto pubblico inefficiente".
Bocciatura per Ztl, tram, servizi di raccolta rifiuti e trasporto pubblico. Sollecitati più parcheggi, Metropolitana e più controlli della polizia municipale. Pareri positivi per le pedonalizzazioni e i dehors. È il responso del sondaggio di DiventeràBellissima.
Dopo il referendum popolare di Bolzano, che ha decretato il NO al tram, anche a Palermo i consiglieri dell'opposizione si muovono. Ai microfoni de ilSicilia.it Gelarda, Argiroffi, Ferrandelli, Figuccia fanno il punto.
Parte "in via sperimentale" la Ztl notturna nel centro storico di Palermo. Secondo quanto stabilito dall'assessore comunale Giusto Catania, dalle ore 20:00 di venerdì 6 dicembre i veicoli non dotati di pass non potranno entrare nella zona a traffico limitato.
"Temiamo per il futuro delle imprese e dei lavoratori del centro. Il Comune di Palermo continua con i suoi esperimenti sulla pelle dei lavoratori, delle aziende e dei cittadini", afferma il gruppo consiliare del M5s.
L'intervento del componente della direzione regionale
Parte ufficialmente la Ztl notturna nel centro storico di Palermo. Dalle ore 20:00 di venerdì 6 dicembre i veicoli non dotati di pass non potranno entrare nella zona all'interno del perimetro della zona a traffico limitato del centro città.
Nella borgata marinara di Sferracavallo, a Piazza Marina è stata introdotta la Zona a Traffico limitato (ZTL) per tutto l’anno, sia per il periodo estivo che per quello invernale.
"Desertificazione con conseguenti chiusure delle attività commerciali hanno già danneggiato notevolmente l'area interessata dalla Ztl", a dichiararlo è Francesca Costa, presidente di Confesercenti Palermo.
Il gruppo consiliare della Lega ha organizzato un incontro con la cittadinanza sul tema della viabilità a Palermo: "ZTL, tram e traffico a Palermo. Quale futuro in mano al Sindaco Orlando e all'assessore Catania?"
Movida selvaggia e Ztl, Carolina Varchi (FDI): "Regole certe e potenziamento della mobilità alternativa a tutela degli imprenditori del centro storico".
La notizia della proposta di delibera sull'estensione della Ztl il sabato 24 ore su 24, inviata dall'assessore comunale alla mobilità, Giusto Catania, al Consiglio comunale, non è passata inosservata.
Secondo l’accezione e la prospettiva di Gilles Deleuze (1925-1995), è il cinema che nel secolo scorso, il Ventesimo secolo, impetuosamente e degnamente, ha preso il posto della filosofia.
Quello che ancora oggi mi sconvolge guardando la pubblica amministrazione (la cosa pubblica in genere) è l’incapacità di fare pulizia e giustizia, eppure la cosa pubblica siamo noi.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa