L'annuncio dell'ANVGD
Vittime delle foibe, a Palermo il Covid non ferma la celebrazione del Giorno del Ricordo
Il Covid non ferma l’ANVGD Palermo. Si terrà come sempre la commemorazione del Giorno del Ricordo nel capoluogo siciliano.
L’appuntamento è mercoledì 10 febbraio 2021 a Villa Martiri delle Foibe, via Ludovico Bianchini 42, alle ore 10.
Come sempre gli esuli della Venezia Giulia e Dalmazia residenti in Sicilia, alla presenza delle massime autorità civili e militari, si riuniranno per ricordare ed avvicinarsi simbolicamente alle terre lasciate, ai cari scomparsi per trovare conforto e condividere il dolore subito ingiustamente, intorno allo stele che rappresenta il Carso con le sue Foibe.
La manifestazione si terrà nel pieno rispetto del DPMC e dell’Ordinanza regionale.
L’ANVGD
L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, fondata nel 1947, è la maggiore rappresentante sul territorio nazionale degli italiani fuggiti dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia al termine della seconda guerra mondiale sotto la spinta della pulizia etnica delle milizie jugoslave e lo spettro delle foibe. Ne derivò l’Esodo di 350.000 persone di ogni ceto sociale e la morte violenta di migliaia di innocenti nelle foibe.
L’ANVGD Palermo rappresenta gli Italiani fuggiti dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia che, per varie vicissitudini, sono approdati in Sicilia e hanno deciso di vivere nella Trinacria.
IL GIORNO DEL RICORDO
Il Giorno del Ricordo è stato istituito con la legge 30 marzo 2004 n. 92 dal Parlamento della Repubblica per “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.