Il procuratore Carmelo Zuccaro è stato ascoltato in Antimafia nel merito delle dichiarazioni che hanno fatto grande scalpore sui presunti contatti tra alcune Ong con i trafficanti che operano nel mare. “Sabato scorso è arrivata a Catania una nave con 498 migranti soccorsi ed il cadavere di un giovane ucciso a freddo su un barcone da un trafficante perché non si era tolto il cappello. Se sulla nave della Ong che ha fatto l’intervento vi fossero state unità della nostra polizia giudiziaria avremmo già preso i trafficanti e li avremmo già nelle nostre galere: l’obiettivo delle indagini non sono le Ong ma i trafficanti ed alcune recenti modalità del traffico li stanno favorendo“. Così Zuccaro si scaglia contro i criminali, “autori di violenze inaudite e del tutto gratuite”.
Continua il procuratore etneo in Antimafia.”Su alcune Ong dobbiamo svolgere delle indagini, ma il nostro obiettivo sono le indagini sui trafficanti. Il giorno 5 a Catania sono arrivate 494 persone e una salma di un giovane ucciso dai trafficanti per un futile motivo, poco prima di essere tratto in salvo. Se anziché una nave privata ci fosse stata un’unita’ della nostra polizia giudiziaria, quei trafficanti li avremmo già presi. Serve un’azione più incisiva verso i trafficanti, autori di violenze inaudite e del tutto gratuite”.
Il procuratore si concentra poi sulla massa di denaro, finalizzata al settore dell’accoglienza. “Una somma estremamente ampia per non attirare interessi delle organizzazioni mafiose, ma è sbagliato ritenere che la mafia opera dappertutto. Così facendo commettiamo un errore di prospettiva e un grave errore di sopravvalutazione del fenomeno mafioso, che va contrastato. Bisogna giocare in attacco e non in difesa, ma non si deve alimentare l’aurea di onnipotenza delle organizzazioni mafiose. In questo campo vi e’ l’appetito mafioso, ho fatto queste dichiarazioni sulla base di alcune istanze investigative”.
Dai fenomeni malavitosi di Ragusa, al traffico di droga, fino alle infiltrazioni mafiose di Vittoria nel campo dei trasporti e dell’ortofrutta, passando per la tratta dei minori e delle donne a Catania: Zuccaro a tutto campo in commissione Antimafia. Poi ritorna al tema ‘caldo’: “Esiste un’organizzazione che opera tra Libia, Ghana e Nigeria, trafficanti che si occupano del trasferimento di minori o per iniziativa dello stesso gruppo criminale o per richiesta di committenti che operano in Italia, sempre di nazionalità straniera”. Zuccaro ha poi spiegato che “i minori vengono accompagnati da soggetti chiamati trolley e durante il viaggio vengono sottoposti ad angherie e vessazioni efferate, le ragazze a violenze sessuali. Una volta arrivate in Italia queste ragazze vengono immesse nel circuito illegale”.
Non fa passi indietro Zuccaro ma specifica come le sue parole siano state frutto di ipotesi di lavoro. “Ipotesi che mi consentono di dire che qualche Ong possa essere finanziata da trafficanti di migranti, su questo non c’è dubbio che i trafficanti stanno in qualche modo ricattando le organizzazioni umanitarie che operano a terra. Per contrastare il fenomeno del traffico di migranti, è fondamentale disporre del pronto intervento di unità di polizia giudiziaria. Poi, se tutte le Ong stanno al di là delle acque libiche, si costringono tutti questi assassini a uscire allo scoperto”. Il procuratore ha ribadito che “non chiediamo particolari modifiche legislative, occorre una presenza più massiccia e incisiva per esempio della Guardia di Finanza. Non si può lasciare solo la Guardia Costiera, si deve rendere piùefficiente una macchina che in questo momento sta funzionando a mezzo regime per contrastare questo fenomeno”.
“Non ritengo che vi siano rapporti diretti tra gruppi di criminalità organizzata che controllano il traffico di migranti e le nostre mafie locali. Alcuni anni fa, quando le modalità di traffico di migranti avvenivano mediante le navi madri che poi lasciavano a pochi metri dalle coste i migranti in piccole imbarcazioni, nel corso di un’indagine abbiamo accertato che un componente di Cosa nostra mise a disposizione alcune piccole imbarcazioni. Si trattava della prima modalità di traffico di migranti, ma da allora le modalità sono cambiate, anche perchè la procura di Catania ha sequestrato per prima una nave madre. Da indagini successive non emerge più questo tipo di collegamento, questo legame oggi non c’e’ o se c’e’ non è ancora emerso”.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.