Condividi

Da oggi Martin Scorsese è cittadino siciliano: un errore all’anagrafe sul suo cognome

mercoledì 26 Settembre 2018
Martin Scorsese

Uno dei più grandi registi al mondo, premio Oscar nel 2007 per The Departed, da ieri è a tutti gli effetti cittadino italiano. Martin Scorsese è stato trascritto infatti, alle ore 11:05, l’atto di nascita al Comune di Polizzi Generosa (Palermo) che ufficializza la cittadinanza italiana.

La richiesta è arrivata il 9 agosto scorso dal Consolato generale d’Italia di New York. Il regista italo-americano aveva chiesto già nel 2005 il riconoscimento della cittadinanza italiana, quale straniero di ceppo italiano. Il nonno era siciliano, madonita, e si chiamava Francesco Paolo Scozzese, nato a Polizzi Generosa il 21 ottobre 1886.

Come spiega il sindaco di Polizzi Generosa, Giuseppe Lo Verde, cugino di secondo grado del grande regista, «il cognome originario della famiglia era Scozzese: negli anni Venti, quando i nonni e il padre di Martin emigrarono in America, la doppia zeta fu sostituita erroneamente con la erre e la esse. Martin ovviamente era all’oscuro di tutto. Fortunatamente scoprimmo l’equivoco e lui potette tornare felice negli Stati Uniti».

Era l’ estate del 1979 quando Martin Scorsese si recò a Polizzi Generosa per cercare le sue radici siciliane. I nonni e i genitori erano partiti negli anni Venti per cercare fortuna in America. A Polizzi Generosa, in quell’estate del ’79, il regista si recò per ricostruire le sue origini siciliane. Ma l’impiegato comunale lo deluse: «Spiacente, a Polizzi non è mai esistito nessuno con cognome Scorsese». Martin tornò in America deluso. Solo più tardi si scoprì che si trattava di un banale errore anagrafico.

Dopo Domenico Dolce, dunque, Polizzi Generosa ha un nuovo cittadino illustre. Il regista è nato a New York il 17 novembre 1942 e oggi è considerato uno più importanti registi della storia del cinema. Ha vissuto a “Little Italy”, quartiere dove Scorsese vive una travagliata adolescenza, che lo hanno portato poi a girare capolavori quali Mean Streets, Taxi driver, Toro Scatenato, Quei bravi ragazzi.

Tra gli altri successi: Cape Fear, Casinò, Gangs of New York. Solo nel 2007 arriva finalmente l’Oscar con The Departed (con protagonisti Leonardo DiCaprio e Jack Nicholson). In seguito arriveranno altri grandi successi quali: Shutter Island (2010), Hugo Cabret (2011) e The Wolf of Wall Street (2013).

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.